• La Befana sul Lambro
  • BEFANE PASSATE
  • chi siamo
  • galleria fotografica

BEFANA SUL LAMBRO 2021

Befana 2021: ASPARIZIONI... tracce e passaggi di Befana

L’emergenza sanitaria in corso e le norme restrittive escludono la possibilità di attuare la teatralizzazione della sera del 5 gennaio sul fiume Lambro.

Utilizzando tecniche e modalità del digitale, entreremo nelle case dei bambini, delle famiglie, preparandoci assieme a chiamare la Befana con segnali luminosi la sera del 5 gennaio. Questo nella convinzione che genitori, adulti e la comunità tutta, possano riprendere nelle proprie mani il gioco-rito con tutte le sue valenze pedagogiche, attraverso stimoli e gesti creativi, di discussione, come da anni il Laboratorio propone.

il tema:

...sono le tracce dei viventi, orme e impronte degli animali, delle anatre, degli aironi, delle rane, che su quelle stesse sponde abitano, nascondendosi; il lascito degli uomini che lavorano la terra e i sentieri lungo il fiume...
...quella della befana è sempre stata una traccia un puro passaggio: “È lei, non è lei?” “io l’ho vista!”. “Ma no, nella penombra.., non ne sono sicuro”. Le luci non illuminano ma sono chiaroscuri e ci sembra di intravedere, quello della befana è il gioco del c’è e non c’è. È il gioco del vicino e del lontano, del qui e dell’altrove. Nel paese dei sogni si incontrano e fanno festa, con lei, i bambini. In quell’altrove abitano continuamente; lì giocano e ogni elemento del mondo è un simbolo.
Quanto a noi, di quel passaggio, di quell’assenza portiamo la traccia nel più intimo...


[ … ] Vede il Selvatico sulla riva e gli fa un cenno con un movimento del corpo e parte risalendo il corso del fiume dalla parte sinistra.
Ci sono già sull’acqua le piccole lame dei riflessi arancione dei falò e tante e tante piccole lampade colorate sono sul ponte ancora lontano.
Altre piccole luci galleggianti le vengono incontro, a segnare il percorso.

Un laboratorio in ogni casa:

dalle finestre una scia luminosa per chiamare la Befana sul fiume Lambro.

Ecco le schede guida per la realizzazione di lanterne e luminarie:
• Lanterna “La poetica”, il dono della luce/colore (vai alla scheda)
• Lanterna a sfera (vai alla scheda)
• Luminaria a barchetta (vai alla scheda)
• Luminaria a bicchiere (vai alla scheda)
• Luminaria a fiore (vai alla scheda)

guarda i tutorial in video: lanterna poetica # lanterna a sfera

Raccontateci i vostri lavori:

• inviate le foto delle vostre realizzazioni,
• i disegni delle vostre Befane,
• scrivete le piccole storie che immaginate con protagonista la Befana sul fiume.

Spedite tutto all’indirizzo di posta elettronica: befanalambro@gmail.com

… Abbiamo ricevuto e pubblichiamo (vai alla pagina dei contributi)


Non ce ne siamo andati dal fiume,
anche se la nostra presenza è diminuita.
Tutti gli anni ci cerchiamo
per verificare il grado di costruzione e
appropriazione di un linguaggio al fondo comune.
Come:
- le Befane sul fiume
- i soli e le lune
- alberi fioriti e barche dorate
- lo studio del fango che si fa terracotta.
Verifichiamo l'efficacia dei laboratori
nei tentativi di elaborare e mettere in campo
nuovi segni/oggetti
che abbiano la capacità di comunicare
e che ci permettano di avere un fiume per amico,
e tutta la memoria che passerà sotto i suoi ponti.

(Felice Viganò)



Dal 1987 l'arrivo della Befana sulle acque del fiume Lambro la vigilia dell'Epifania è diventata una teatralizzazione che si svolge nei pressi del ponte di Agliate (MB)

Promosso da Associazione Commissione Cultura Alternativa (CCA) di Carate Brianza, dal Comitato per il diritto al Mito-Festa dei bambini e dalla gente della valle del Lambro.

In collaborazione con: Comune di Carate Brianza, Comune di Verano Brianza
Con il patrocinio e il contributo dei comuni: Città di Besana in Brianza, Comune di Albiate, Briosco, Macherio, Sovico, Triuggio, Veduggio con Colzano
Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Commissione Europea, Parco Valle del Lambro, Legambiente
Con il patrocinio e il sostegno di: Consorzio Comunità Brianza
Con l'adesione di: Emergency Gruppo Monza e Brianza

Per informazioni Tel. 0362-906294 Cell. 3395984689 e-mail: rosesco@tin.it

Befana sul fiume Lambro
Mito-Festa nella Natura

Promosso da Associazione Commissione Cultura Alternativa (CCA) di Carate Brianza, dal Comitato per il diritto al Mito-Festa dei bambini e dalla gente della valle del Lambro.

postmaster@befanalambro.net


Responsabile:
Enrico Mason
Tel e Fax: +39 362 906294
Cell: +39 339 5984689

www.befanalambro.net

privacy policy & cookies
Collaborano:
Volontari del territorio (genitori e giovani), Scuole del territorio, Associazioni e Gruppi locali, Enti pubblici e privati



web-design: straccidarte.org

  • La Befana sul Lambro
  • BEFANE PASSATE
  • chi siamo
  • galleria fotografica