• La Befana sul Lambro
  • BEFANE PASSATE
  • i libri
    • 2007-20° ann.
    • 2012-25° ann.
  • chi siamo
    • il comitato
    • il laboratorio
  • photo-video gallery
  • contatti


Comitato per il diritto al Mito-Festa dei bambini

Posizione culturale della C.C.A.

COMITATO PER IL DIRITTO AL MITO-FESTA DEI BAMBINI

L'impoverimento del linguaggio.
Il ripetersi dei gesti.
Le difficoltà del comunicare tra le genti.
La perdita di integrità dell'ambiente si manifestano anche nello svuotamento dei contenuti dei miti che mediavano vita e natura

Esperienze come quella del Laboratorio della Befana sul fiume Lambro ad Agliate stanno però a dimostrarci le possibilità di:

- riportare in un territorio ed in una cultura degradata uno spazio di poeticità nel rapporto fra ambiente e immaginario;

- narrare attraverso i miti la vita, i suoi ritmi legati ai diversi passaggi biologici-culturali (giovinezza/vecchiaia, sessualità, nascita/morte, etc.).

E' necessario valorizzare ed allargare questo tipo di ricerca per contrastare un totale impoverimento e distruzione dell'immaginario da parte del sistema mass-mediologico e dello spettacolarismo che riduce il mito a moralismo ideologico o a divismo commerciale.

per adesioni ed informazioni
SCOTTI ROSELLA Tel. 0362-906294













Befana sul fiume Lambro
Mito-Festa nella Natura

Promosso da Associazione Commissione Cultura Alternativa (CCA) di Carate Brianza, dal Comitato per il diritto al Mito-Festa dei bambini e dalla gente della valle del Lambro.

postmaster@befanalambro.net


Responsabile:
Enrico Mason
Tel e Fax: +39 362 906294
Cell: +39 339 5984689

www.befanalambro.net

privacy policy & cookies
Collaborano:
Volontari del territorio (genitori e giovani), Scuole del territorio, Associazioni e Gruppi locali, Enti pubblici e privati



web-design: straccidarte.org
  • La Befana sul Lambro
  • BEFANE PASSATE
  • i libri
    • 2007-20° ann.
    • 2012-25° ann.
  • chi siamo
    • il comitato
    • il laboratorio
  • photo-video gallery
  • Contatti