• Befana in corso
  • befana 1987 - 2019
  • i libri
    • 2007-20° ann.
    • 2012-25° ann.
  • chi siamo
    • il comitato
    • il laboratorio
  • photo-video gallery
  • contatti
  • slide
    Befana sul
    fiume Lambro
  • slide
    Mito-Festa
    nella Natura

BEFANA SUL LAMBRO 2020
5 gennaio 2020 ore 18.30 Agliate

Befana 2020: DISORDINATAMONDO

il tema:

Cosa porta nel sacco la Befana?

La mondializzazione è il farsi mondo di una parte. Quando si dimentica di essere tale, volendo essere tutto, riduce ad uno. È estensione di un modello esemplare, di uno stile di vita, di un modo di pensare i rapporti umani e di pianificare e regolare l’organizzazione economica, sociale e politica.

“Mondo” significa “pulito”. Facendosi mondo, questo movimento espansivo intende mondare e fare pulizia. Vediamo bene che il nuovo ordine mondiale è mosso da un’ossessione paranoica di immunità e sicurezza, di purezza. Mondanizza così antiche promesse di salvezza. Che, anziché venire dall’altro, si dà da sé! E allora, si salvi chi può! Solo se rimarrete immuni, vi conserverete sani e salvi!

Eppure c’è qualcosa che non quadra: tutto ciò che non si conforma a questo ordine è a priori immondo e da mondare; ma oltre a questo, ecco la contro-finalità di un va e vieni di ramazza che vorrebbe spazzare e ripulire, l’effetto è tutt’altro: un’enorme produzione di scorie, vite di scarto o immonde, meno che vite, vite da buttare.

Allora viene il dubbio: ma il mondo è uno? E cosa sarebbe un farsi mondo del mondo che rinunciasse al delirio di essere uno e che piuttosto si producesse tenendo insieme i tanti mondi? Forse la parola mondialità si avvicina all’idea: la mondialità che non livella le differenze, ma le lascia proliferare e se ne lascia contaminare. Che non è un processo, ma una condizione, la nostra condizione plurale, di essere mondi diversi, tanti mondi quanti gli esseri umani sono.

Come si sa la Befana è vecchia e sporca. I suoi amici, ugualmente, sono selvatici e, come si può constatare, piuttosto disordinati. Ciononostante, in modo precario il laboratorio della Befana si tiene insieme, senza mai tuttavia ridursi a uno, ma sempre pluralmente. Si badi bene: non perché non sia in grado di darsi forma o di dare forma, ma perché rifiuta ‒ sia da un punto di vista teorico che pratico ‒ che le forme, le idee e i movimenti le siano imposti. Non vuole che questi siano pregiudicati o standardizzati. Lavora perché la creatività dei bambini che le danno una mano o che la osservano arrivare sul fiume non sia livellata e ripulita. Non accetta che l’infanzia venga derubata del proprio immaginario, della capacità della fantasia di creare il nuovo, l’inedito, l’impossibile... altri mondi…

La sera della Befana sul Lambro è un disordine mondiale!

È il momento della festa, gioiosa ma carica di pensiero: dove andranno a finire tutte queste vite a perdere, questi scarti di vita? La Befana se le carica sulle spalle, se ne riempie il sacco, un sacco di vite immonde. Le custodisce e le protegge, poi le riversa.
E quando il sacco si apre, per miracolo ne escono i tesori più preziosi!

C.C.A. Laboratorio Befana 2020

7 dicembre 2019 - presentazione Befana 2020:

i contributi:

A breve i primi scritti riguardanti la Befana 2020...

Ogni anno la "Befana" svolge e articola un tema sempre diverso. La scelta del "titolo" nasce non tanto da una casualità o una improvvisazione estranea a tutto ma da un sentire, un esplorare i momenti della vita sociale e culturale che più ci allontanano dalla sua partecipazione.

Per questo la "Befana" si avvale di tanti contributi verbali e scritti.

Contenuti verbali per avere la conferma o la critica del nostro "sentire" per quanto riguarda l'importanza di questo mito, la Befana, principalmente rivolto ai bambini ma dove gli adulti richiamano ed esplorano le loro emozioni che incidono sull'immaginario collettivo. Da questo "parlare" si concretizzano poi i pensieri in contributi scritti.

Su questi ed altri scritti si apre spesso il dibattito, il confronto con operatori ed educatori ma anche semplicemente con genitori e persone che hanno a cuore la salvaguardia della poeticità e della meraviglia del mondo infantile al quale la Befana e il suo mito di passaggio tende.

Apertura Laboratori:
sabato 9 Novembre 2019
Laboratorio Costruzioni:
tutti i giorni dalle 14,30 alle 18,30
Laboratori aperti a bambini e genitori:
sabato e giorni festivi dalle 15,00 alle 18,30

Luogo:
Capannone di Agliate
via all'Isola
Per informazioni:
339.5984689

Dal 1987 l'arrivo della Befana sulle acque del fiume Lambro la vigilia dell'Epifania è diventata una teatralizzazione che si svolge nei pressi del ponte di Agliate (MB)

Promosso da Associazione Commissione Cultura Alternativa (CCA) di Carate Brianza, dal Comitato per il diritto al Mito-Festa dei bambini e dalla gente della valle del Lambro.

In collaborazione con: Comune di Carate Brianza, Comune di Verano Brianza
Con il patrocinio e il contributo dei comuni: Città di Besana in Brianza, Comune di Sovico
Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Commissione Europea, Parco Valle del Lambro, Legambiente e i Comuni di Albiate, Briosco, Giussano, Macherio, Triuggio, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano
Con il patrocinio e il sostegno di: Consorzio Comunità Brianza
Con l'adesione di: Emergency Gruppo Monza e Brianza

Per informazioni Tel. 0362-906294 Cell. 3395984689 e-mail: rosesco@tin.it

Befana sul fiume Lambro
Mito-Festa nella Natura

Promosso da Associazione Commissione Cultura Alternativa (CCA) di Carate Brianza, dal Comitato per il diritto al Mito-Festa dei bambini e dalla gente della valle del Lambro.

postmaster@befanalambro.net


Responsabile:
Enrico Mason
Tel e Fax: +39 362 906294
Cell: +39 339 5984689

www.befanalambro.net

Collaborano:
Volontari del territorio (genitori e giovani), Scuole del territorio, Associazioni e Gruppi locali, Enti pubblici e privati



web-design: straccidarte.org
  • Befana in corso
  • befana 1987 - 2019
  • i libri
    • 2007-20° ann.
    • 2012-25° ann.
  • chi siamo
    • il comitato
    • il laboratorio
  • photo-video gallery
  • Contatti