"Un qualcosa in più" (racconto di Isabella Ognissanti)
A Befanolandia, una città sotterranea, sotto i ghiacci del polo, forse a nord, forse a sud del mondo,
si lavora con grande entusiasmo, per festeggiare il 6 Gennaio. Squadre organizzate, realizzano i
sogni dei bambini: trenini, pattini, libri illustrati, bambole, matitoni giganti, carte da gioco, giochi
elettronici, tutto quello che può interessare un bambino, una bambina. Non un giorno di pausa! Il
lavoro, iniziato il 7 gennaio dell’anno precedente, si concluderà il 5 gennaio del successivo, così da
sempre [...]
leggi tutto in formato pdf
"Dal dono desiderato al regalo richiesto" (contributo di Enrico Mason e Rosella Scotti)
Ho un preciso ricordo di quando, tanti anni fa, da bambino i “regali” che venivano portati dai
miti: San Nicola, Santa Lucia, Re Magi, la Befana nelle notti di passaggio erano considerati
come “dono”.
Speravamo che il dono fosse quello desiderato e attendavamo con trepidazione l’arrivo.
Ricordo che potevamo solo pensarlo il dono che ci sarebbe piaciuto ricevere ma chiederlo
esplicitamente mai! [...]
leggi tutto in formato pdf
"Senza camini. Tempi duri per i portatori di doni" (contributo di Enrico Mason e Rosella Scotti)
Un tempo quando nelle case c’erano i camini con le cappe tutto era diverso.
Era più facile per gli spiriti, portatori di doni, entrare.
Dalla cappa partiva la canna fumaria che collegava il dentro della casa al cielo, molti miti
entravano direttamente da lì. A quei tempi, si racconta, che molti altri esseri usavano questa strada per fare visite benigne o
per fare paura, potevano essere le streghe, i diavoli, i morti assieme a storie fantastiche e da lì
uscivano faville di racconti [...]
leggi tutto in formato pdf
"Siamo legati alla terra" (contributo del Laboratorio Befana sul fiume 2021)
La befana, i miti di passaggio in genere, vengono considerati miti della civiltà contadina, miti
del passato… dei lavoratori della terra. Viene loro associato il tratto della ruralità. Certo è così!
In quasi tutte le parti del mondo ad esclusione di alcuni popoli delle culture naturali.
Dopo l’industrializzazione in occidente, l’accelerazione delle tecnologie, le nuove fonti
energetiche, ma ancora di più con l’imperialismo comunicativo e il dominio del consumismo, il
“tempo dei miti” viene ridotto a mero folclore e riassorbito nella logica commerciale e del
consumo [...]
leggi tutto in formato pdf
I disegni di Aaron
Il disegno di Alice
Le luminarie di Silvia
Le luminarie dei bambini del cortile di via Viganò a Carate
Le luminarie di Andrea
Le luminarie di Ettore e Tea
Le luminarie di Rebecca
Le luminarie di Giovanna e Luca
Le luminarie di Luisa
Le luminarie di Eva
Le luminarie di Matteo
Le luminarie del richiamo
La canzone del Laboratorio
ascolta la canzone del nostro laboratorio:
Dal 1987 l'arrivo della Befana sulle acque del fiume Lambro la vigilia dell'Epifania è diventata una teatralizzazione che si svolge nei pressi del ponte di Agliate (MB)
Promosso da Associazione Commissione Cultura Alternativa (CCA) di Carate Brianza, dal Comitato per il diritto al Mito-Festa dei bambini e dalla gente della valle del Lambro.
In collaborazione con: Comune di Carate Brianza, Comune di Verano Brianza
Con il patrocinio e il contributo dei comuni: Città di Besana in Brianza, Comune di Albiate, Briosco, Macherio, Sovico, Triuggio, Veduggio con Colzano
Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Commissione Europea, Parco Valle del Lambro, Legambiente
Con il patrocinio e il sostegno di: Consorzio Comunità Brianza
Con l'adesione di: Emergency Gruppo Monza e Brianza
Per informazioni Tel. 0362-906294 Cell. 3395984689 e-mail: rosesco@tin.it